Segui una sana alimentazione
Secondo l’OMS, il 35% dei casi di cancro è riconducibile ad abitudini alimentari sbagliate. La dieta che più rispetta le semplici e fondamentali regole della corretta alimentazione è quella mediterranea, dichiarata nel 2010 patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Grazie alla sua naturale e ottimale composizione, la Dieta Mediterranea assicura il giusto apporto di nutrienti.
Seguire la Dieta Mediterranea significa: avere uno stile di vita equilibrato; essere in armonia con la natura ed i suoi ritmi; tenere conto della biodiversità e della stagionalità; usare con rispetto i prodotti della terra e del mare. Tutto ciò determina un sano rapporto con il cibo per vivere meglio e più a lungo.

Base alimentare quotidiana della Dieta Mediterranea è:
- Elevato consumo di frutta, verdura, legumi, noci, semi, pane e cereali (meglio se integrali).
- Consumo moderato di pesce, uova, latticini, carne bianca, pochissima carne rossa e, solo saltuariamente, dolci.
- Assunzione regolare di molta acqua e (compatibilmente al credo religioso e alle abitudini) di limitate quantità di vino (da bere in corrispondenza dei pasti principali)
- Uso pressochè esclusivo di olio extra vergine d’oliva quale condimento grasso per cucinare e per insaporire cibi crudi.
Accanto a questo regime dietetico, la Dieta Mediterranea ha le sue basi su 4 principi:
- Sana attività fisica quotidiana, che garantisca un adeguato dispendio calorico
- Convivialità: rivalutare la tavola come fatto sociale, oltre che nutrizionale. La tavola, quindi, diventa un punto d’incontro, soprattutto familiare, dove i pasti si consumano lentamente e convivialmente
- Porzioni moderate
- Uso di alimenti locali e di stagione
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.