IL MENO POSSIBILE

  • Guardare la tv
  • Usare il computer
  • Stare seduti per più di 30 minuti

2 – 3 VOLTE A SETTIMANA

  • Attività sportiva: golf, bowling, ecc.
  • Esercizi muscolari: stretching, yoga, flessioni, piegamenti, sollevamento pesi

3 – 5 VOLTE A SETTIMANA

  • Esercizi aerobici (almeno 20 minuti): nuotare, camminare a passo svelto, andare in bicicletta
  • Attività ricreative (almeno 30 minuti): calcio, tennis, basket, arti marziali, ballo, escursioni
woman in brown sleeveless dress and blue jeans standing on gray path road

OGNI GIORNO

Passeggiare, scegliere strade più lunghe, fare le scale invece che prendere l’ascensore, camminare per andare a fare la spesa, fare giardinaggio, posteggiare la macchina lontano da casa o dal luogo di lavoro

Svolgi regolare attività fisica

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le patologie legate allo stile di vita sedentario rientrano tra le prime 10 cause di morte e di inabilità nel mondo. La sedentarietà infatti rappresenta un fattore di rischio per molte gravi patologie metaboliche croniche, quali le malattie cardiovascolari, il diabete mellito, l’obesità e anche vari tumori come, ad esempio, quello del seno e del colon-retto. I benefici dell’attività fisica si manifestano inoltre sulla salute delle nostre ossa e dei nostri muscoli, che vengono resi più forti da un costante esercizio fisico con minor rischio di sviluppare osteoporosi e fratture da fragilità. Concederci del tempo per praticare degli sport, infine, contribuisce al nostro benessere psico-fisico, riducendo stress, ansia, depressione e favorendo anche la socializzazione. Eppure la maggior parte della popolazione nel mondo occidentale non è sufficientemente attiva. Tale problema è particolarmente evidente fra i ragazzi e gli adolescenti, per i quali anche il tempo libero si svolge fra le mura domestiche in maniera sedentaria – utilizzando televisione, computer, videogiochi, ecc. – con il risultato che l’obesità, anche infantile, sta diventando un problema sempre più presente nella società moderna.

Non è necessario affaticarsi per ottenere i salutari benefici dell’attività fisica, né impiegare grosse risorse di tempo o economiche: piccoli accorgimenti nella nostra vita quotidiana (come passeggiare 30 minuti tutti i giorni, possibilmente a passo rapido) possono già essere efficaci, come suggerito dagli esempi riportati qui a lato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: