Non fumare
Secondo l’OMS il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile.
Il tabagismo è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie, e quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni provocati dal tabagismo e, fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo. Si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco in Italia oltre 70.000 morti l’anno. Oltre il 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età.
Il fumo di sigaretta contiene oltre 7.000 sostanze distribuite tra parte gassosa, sospensione corpuscolata e condensato. Almeno 70 di queste sono cancerogene.
Molti dei tumori più frequenti sono causati dal fumo (es: polmone, cavo orale, faringe, laringe ed esofago). Il fumo – attivo o passivo – determina inoltre l’insorgenza di broncopneumopatie croniche ostuttive (BPCO) e altre patologie polmonari croniche; gravi malattie del cuore e delle arterie (infarto, ictus, ipertensione arteriosa, etc.); maggiori rischi di impotenza sessuale per l’uomo e riduzione della fertilità in entrambi i sessi; anomalie nel decorso della gravidanza e dello sviluppo fetale; invecchiamento precoce della pelle, gengiviti, macchie sui denti, alito cattivo, rughe profonde sul viso, tono muscolare decadente. Un elenco, questo, che dovrebbe aiutare a prendere coscienza dei rischi che corriamo e spingerci ad agire!
I benefici per la salute si ottengono a qualsiasi età si smetta di fumare
I benefici dello smettere di fumare
Dopo 30 minuti: | i battiti cardiaci e la temperatura delle mani e dei piedi si normalizzano |
Dopo 8 ore: | aumenta la concentrazione di ossigeno nel sangue |
Dopo 12 ore: | migliora il respiro |
Dopo 1 giorno: | il monossido di carbonio nei polmoni cala drasticamente e migliora la circolazione |
Dopo 1 settimana: | inizia a diminuire il rischio di un attacco cardiaco; bevendo acqua la nicotina viene eliminata dal corpo; migliorano gusto, olfatto e alito, capelli e denti |
Dopo 1 mese: | il polmone recupera fino al 30% in più della sua funzione respiratoria, con conseguente aumento dell’energia fisica |
Dopo 3-6 mesi: | diminuisce la tosse cronica; anche il peso tende a normalizzarsi |
Dopo 1 anno: | il rischio di infarto è dimezzato e di riduce anche il rischio di sviluppare un tumore |
Dopo 5 anni: | il rischio di tumore al polmone si riduce del 50% e quello di ictus è pari a quello di un non fumatore |
Dopo 10 anni: | il rischio di tumore si riduce ai valori minimi di probabilità |