
Per ricevere maggiori informazioni o chiedere un appuntamento presso uno dei nostri spazi di prevenzione, chiama il numero telefonico di riferimento o compila il form sottostante e inviaci la richiesta. Sarete ricontattati nel più breve tempo possibile.
Il tumore della mammella
La mammella è per la donna l’organo che svolge tre nobili funzioni: estetica, sessuale e materna. Essa è costituita da tessuto ghiandolare adiposo e fibroso. Quest’ultimo fa da impalcatura alla ghiandola, ricca di vasi sanguigni, linfatici e fasci nervosi. La ghiandola mammaria è rivestita esternamente dalla cute e sostenuta posteriormente dal muscolo grande pettorale.
Le cellule che costituiscono la ghiandola mammaria si modificano con il ciclo ormonale e si riproducono continuamente, sia per generare il ricambio con nuove cellule, sia per riparare quelle danneggiate. Il processo di riproduzione e crescita cellulare è molto complesso e regolato da molteplici geni. In condizioni di normalità avviene secondo un fisiologico programma, in modo preciso e regolare. Tuttavia l’invecchiamento e vari fattori ambientali possono danneggiare questi geni, determinando una crescita anomala e incontrollata delle cellule e il conseguente sviluppo di un tumore (cancerogenesi). Il processo di cancerogenesi avviene lentamente, nel corso di alcuni anni. Gli esami diagnostico-strumentali oggi disponibili per una efficace diagnosi precoce consentono di poter individuare il tumore in una fase iniziale della sua crescita.
In Italia una donna su 8 si ammala di tumore alla mammella e si stima che ogni anno vengano diagnosticati oltre 50.000 casi di carcinoma mammario. Fortunatamente però dal 2000 si registra una progressiva riduzione della mortalità per questa neoplasia.
Come avviene la visita
É l’esame della mammella eseguito dal medico al fine di riscontrare l’eventuale presenza di noduli o di altri segni clinici sospetti e comunque meritevoli di ulteriori indagini.
Staff medico
Dr. Adamo Stefano Boselli
Dr. Marco Gardani
Dr.ssa Maria Michiara
Dr.ssa Benedetta Pellegrino
Dr.ssa Angelica Sikokis
Dr. Daniele Zanoni
Spazi di prevenzione dove poter effettuare la visita
Parma, Via Volturno, 27/a
+39 0521 988886
Bardi
+39 347 5784372
Bore
+39 345 0403915
Noceto
+39 327 5662188
Soragna
+39 0524 598911 (mattino)
Varsi
+39 0525 74206
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.