LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica – è una Pubblica Amministrazione di “notevole rilievo”, riconosciuta tale con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 agosto 2010, che opera senza finalità di lucro e ha come compito istituzionale principale la promozione della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita.
Ai sensi di quanto previsto dalle vigenti disposizioni normative in materia, questo Ente è vigilato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il controllo della Corte dei Conti.
In particolare, ormai da oltre 95 anni, la LILT promuove e diffonde su tutto il territorio nazionale – in collaborazione con le principali istituzioni e le più importanti organizzazioni nazionali e internazionali operanti in campo oncologico – la prevenzione oncologica, intesa di tutti i suoi aspetti:

Prevenzione primaria
attraverso campagne informative, pubblicazioni di opuscoli informativi, educazione sanitaria, interventi nelle scuole, eventi

Prevenzione secondaria
attraverso esami e controlli periodici effettuabili presso gli spazi di prevenzione / ambulatori delle Associazioni provinciali

Prevenzione terziaria
curando le problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un tumore attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica e psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologico

Ricerca
la LILT promuove e incentiva anche la ricerca nel campo della prevenzione oncologica attraverso la selezione e il finanziamento di progetti di ricerca e l’assegnazione di borse di studio per la ricerca base e clinica