Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore alla Cervice Uterina – 17 Novembre

In concomitanza con la Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore alla Cervice Uterina, che si celebra ogni anno il 17 novembre, l’Associazione Provinciale LILT Parma A.P.S. E.T.S. desidera evidenziare l’importanza di un impegno congiunto nella lotta contro il cancro cervicale.

Il 17 novembre 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un importante appello per eliminare il cancro cervicale causato dal Papillomavirus entro il 2030, delineando una strategia specifica che include il raggiungimento di obiettivi precisi di copertura vaccinale e adesione ai programmi di screening.

L’Italia, facendo eco a questo appello e incoraggiata anche dall’Europe’s Beating Cancer Plan, si propone di diventare il primo Paese Europeo a eliminare tutti i tumori correlati al Papillomavirus. Questo ambizioso obiettivo trova sostegno nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale adottato di recente, che prevede una copertura vaccinale anti-HPV del 95%, mirando così a rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e di altre malattie correlate all’HPV.

In questo contesto, l’Emilia-Romagna ha sempre dimostrato un forte impegno nella lotta contro i tumori correlati al Papillomavirus, vantando uno dei più alti tassi di copertura vaccinale anti-HPV. Tuttavia, a causa della recente pandemia, si è registrato un rallentamento nell’adesione alle campagne di vaccinazione anti-HPV e, di conseguenza, anche nelle attività di screening cervicale.

La Giornata mondiale del 17 novembre diventa, pertanto, un’occasione cruciale per richiamare l’attenzione di pubblico e istituzioni su questa fondamentale battaglia di sanità pubblica. A Parma, in occasione di questa giornata, verrà illuminata la Fontana di via Repubblica in verde teal, colore simbolo della lotta al cancro cervicale, e verrà diffuso il messaggio di prevenzione attraverso i pannelli a messaggio variabile all’ingresso della città.

Come associazione, ci impegniamo a fianco delle istituzioni e della società civile per promuovere la prevenzione, l’importanza della vaccinazione e dello screening. La nostra adesione al Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati all’HPV testimonia l’impegno costante in questa battaglia. Auspichiamo che la recente audizione in Commissione Sanità presso l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna possa segnare un passo significativo verso la costruzione di una coalizione contro i tumori causati dal Papillomavirus.

In occasione del 17 novembre, ribadiamo la nostra completa disponibilità a supportare le istituzioni regionali nell’obiettivo di rendere l’Emilia-Romagna la prima Regione in Italia a conseguire l’eliminazione completa di tutti i tumori causati dall’HPV.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Rispondi

%d