Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2023


LE VIRTÙ DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Attraverso la Dieta Mediterranea si è in grado di preservare le recidive del tumore, specie in relazione all’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva per le sue qualità antitumorali e benefiche per l’organismo

DALLA PARTE DEL CUORE
I polifenoli contenuti nell’olio EVO ci proteggono dalle malattie cardiovascolari, contrastando l’ipertensione, l’aterosclerosi e l’ipercolesterolemia che sono le principali cause delle malattie cardio-circolatorie. Di seguito elenchiamo i benefici del consumo dell’olio EVO come alimento fondamentale per la prevenzione oncologica.

FA BENE ALLA TESTA E AL SISTEMA NERVOSO
L’olio EVO svolge un’azione benefica nello sviluppo del sistema nervoso: la sua composizione lipidica è simile
a quella del latte materno, rendendolo essenziale nella dieta del bambino. In età adulta, invece, ci preserva dalle malattie legate al rallentamento e al deterioramento delle funzioni celebrali, come nel caso dell’Alzheimer.

UN TOCCASANA PER L’INTESTINO
L’acido oleico dell’olio EVO è il più digeribile e il più sano tra i grassi ed ha un effetto benefico su tutto il sistema gastrointestinale, prevenendo gastriti e ulcere. Inoltre accelera il transito del tratto intestinale, favorendone la regolarità.

UN ALLEATO CONTRO IL DIABETE
Le ricerche hanno dimostrato che una dieta ricca di olio EVO potrebbe ridurre a lungo termine la necessità di farmaci nei pazienti diabetici.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: