Da circa un secolo la LILT è impegnata a diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita con campagne di sensibilizzazione ad ogni livello ed operando nelle scuole con modelli educativi innovativi, coinvolgendo ragazzi, decenti e famiglie con corsi di formazione e/o aggiornamento per dirigenti, docenti scolastici e “referenti alla salute”.
Più dell’80% dei tumori è dovuto a cause esterne all’organismo che possono essere prevenute e controllate. Contrastare alcune abitudini nocive tramite la cultura della prevenzione riduce sensibilmente la possibilità di ammalarsi di tumore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da liltparmaaps
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento.
Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica.
L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
Visualizza più articoli
Devi accedere per postare un commento.